Complesso residenziale «Im Heuwinkel»: un progetto modello
Le tende verticali ZIP hanno un futuro in tempi burrascosi
Dati e cifre:
Anno di costruzione: 2016 – 2021
Committente: Cooperativa di abitazione Graphis, Berna
Regione: Basilea Campagna (Allschwil)
«Sobri ed efficienti dal punto di vista energetico»: queste le caratteristiche ambite dal proprietario, cioè la cooperativa di abitazione Graphis, per i due nuovi edifici «Im Heuwinkel» ad Allschwil. Sobrie, lo sono queste case plurifamiliari completate nel 2021, e comunque saltano all’occhio, soprattutto quando ci si avvicina: le facciate sono completamente rivestite con pannelli solari. La superficie complessiva ammonta a 2500m² – una novità per l’edilizia residenziale svizzera. Gli involucri della costruzione sono interrotti unicamente dalle aperture dei balconi e da serie di finestre in verticale. Con il loro allineamento longitudinale e le tre diverse misure, da stretta a molto larga, queste ultime donano ritmo ed equilibrio alle superfici blu scuro dei pannelli solari.
Ombreggiamento decisivo per il clima naturale
Nelle giornate di sole, questa estetica ben strutturata acquista morbidezza: negli incavi delle finestre vengono abbassate le tende in tessuto. Questo elemento tessile si abbina perfettamente alla moderna facciata solare. Lo studio di architettura zurighese Jakob Steib Architekten, a cui è stata affidata la costruzione di questi edifici a cinque piani, ha commissionato alla ditta Schenker Storen l’ombreggiamento degli appartamenti. Ben 450 finestre sono state dotate di tende in tessuto. Jakob Steib ha scelto le tende verticali VSeZip e come tessuto ha optato per il Reflect 355 923. È un tessuto ha la caratteristica positiva di essere dotato di un rivestimento con protezione UV che riflette i raggi solari molto meglio di altri tessuti ombreggianti. In questo modo il riscaldamento dell’ambiente interno si riduce addirittura di 10°C.
Niente paura per un improvviso temporale estivo
«A prima vista sembra una tenda verticale in tessuto come tante altre», afferma Simone Carluccio, direttore di Schenker Storen AG Lausen e responsabile dell’esecuzione di questo grande ordine ad Allschwil. «Trattasi però di una tenda ZIP. È un modello dotato su entrambi i lati di binari di scorrimento equipaggiati con una cerniera. Le cerniere sono saldate direttamente al tessuto e lo mantengono stabile anche quando c’è forte vento. Addirittura raffiche di vento fino a 90 km/h non rovinano il tessuto: né lo strappano, né lo scardinano dalle guide.» Questo rappresenta un grosso vantaggio, specialmente oggigiorno, con il cambiamento climatico in atto e le repentine e impetuose perturbazioni: «Gli inquilini non devono chiudere le tende quando escono di casa al mattino per paura che un temporale estivo possa danneggiarle. Ciò consente di garantire sempre un buon ombreggiamento e un clima naturale ottimale.»
Il committente ha dato grande importanza ai dettagli nell’attuazione del progetto, e questo si vede dal fatto che gli intradossi delle facciate ventilate sono bordati con eleganti telai in metallo. E i binari di guida delle tende VSeZip sono inseriti in questi telai – quasi invisibili a occhio nudo. Quando la tenda verticale non è in uso, scompare attraverso un azionamento elettrico nel cassonetto, il quale è cromaticamente abbinato alle tonalità di colore del telaio di metallo, del tessuto e della facciata, offrendo così un quadro generale oltremodo armonioso.
All’ombreggiamento dei balconi esposti al sole di entrambi gli edifici provvedono le tende a cassonetto KGM 6, anch’esse di Schenker Storen. Con il loro design sobrio, si integrano discretamente nel contesto e, grazie ai robusti bracci estensibili, sono estremamente durevoli.
La metà del fabbisogno di elettricità è coperta
Il clima naturale è un aspetto dell’efficienza energetica al quale il committente Graphis ha dato la priorità nel progetto. Un ulteriore aspetto è la rinuncia all’impiego di energia termica da combustibili fossili per entrambi gli edifici Minergie-A/P-ECO. Ciò è stato possibile perché il fabbisogno di calore per il riscaldamento degli appartamenti in affitto e per l'acqua calda è garantito da sonde geotermiche. Gli impianti fotovoltaici sui due tetti e sulle facciate forniscono, in totale, oltre la metà dell’intero fabbisogno di elettricità per il funzionamento della pompa di calore geotermica, la ventilazione, la corrente generale e per i 65 appartamenti. «Im Heuwinkel» è un progetto modello che, sotto tutti gli aspetti, definisce nuovi standard.