Loading...

Le storie diventano tessuti

La designer di tessuti Cornelia Pongritz spiega quali fattori concorrono nella progettazione di nuovi disegni.

 

Cornelia Pongritz ha conseguito la sua formazione in design tessile e tessitura presso l’istituto d’arte Ortweinschule di Graz. Dalla fine degli anni ‘80 è designer di tessuti alla Sattler. Oggi è a capo del reparto Design in cui lavorano anche altre quattro designer.

Porta con sé una pluriennale esperienza come designer di tessuti. Nel corso degli anni che cosa è cambiato in modo determinante?

Il mio lavoro ha vissuto uno sviluppo estremamente entusiasmante: il passaggio dall’analogico al digitale. Ciò che prima era la scatola dei colori, oggi è il catalogo digitale dei filati in un programma di design sviluppato appositamente. E le strisce di tessuti ordinate e incollate su strisce di cartone, oggi sono stampe CAD autentiche. I nuovi colori sono a portata di click.

 

Quali sono le principali caratteristiche di una designer di tessuti?

Il processo creativo nella testa è la base del lavoro di una designer di tessuti. Anche osservare e ricercare costantemente tendenze nei diversi settori è molto importante. In questo caso, i metodi di ricerca sono aumentati enormemente grazie alla digitalizzazione. Questo però significa anche: attenzione! Perché il sovraccarico sensoriale è la nuova sfida. Quello che prima era assorbire informazioni, oggi è diventato differenziare innumerevoli influenze e correnti e filtrare l’essenziale per il nostro ambito d’impiego: la protezione solare.

Dove vede delle sfide nel suo lavoro?

Una grande sfida è raccogliere tutte le informazioni rilevanti. Tra queste vi sono colori, tendenze, input dei clienti, cambiamenti sociali e il conseguente sviluppo di nuovi stili costruttivi e di abitudini di vita. Nei nostri tessuti, nelle linee di design e nelle collezioni devono essere rappresentate anche le esigenze delle diverse culture. È un gioco di equilibri che mette alla prova noi designer ogni giorno.

Secondo lei qual è l’aspetto più bello del lavoro del designer?

È un’attività creativa e complessa che mi accompagna sempre, ogni giorno. Tutto ciò che mi circonda può essere fonte di ispirazione. La cosa più bella è che posso trasferire i miei pensieri coloriti in un «prodotto» con una storia.
Ma non si tratta soltanto di creatività, design e tendenza. Il lavoro di ricerca può essere molto impegnativo. Compilare moduli, attenersi alle regole di produzione, sviluppare filati e processi di armonizzazione sono anch’essi lavori che accompagnano l’attività di una designer.

 

Quali fattori influenzano la progettazione di una nuova collezione?

Le influenze derivano da diversi viaggi che faccio e dalla collaborazione con agenzie di tendenza internazionali e psicologi del colore.

Come nasce un nuovo disegno del tessuto?

Dietro a ogni disegno, indipendentemente dal fatto che sia un soggetto unico, una fantasia a righe o una linea di design, si nasconde, come ho detto prima, una storia. E sono sempre le storie che penetrano in modo del tutto particolare nel nostro subconscio. Questa interazione mi affascina: da un lato la storia mi porta a delle idee che vengono trasformate in disegni e dall’altro è proprio questa stessa storia che viene ulteriormente trasportata dal disegno.

«Molti fattori influenzano una nuova collezione e un nuovo disegno. Naturalmente, si vuole rispecchiare la tendenza dei tempi, che in un periodo di collezione lungo cinque anni deve essere vista essenzialmente a livello più globale rispetto ad esempio al settore della moda dove vengono realizzate quattro collezioni all’anno.»

Da cosa sono influenzate le tendenze?

Molti fattori influenzano una nuova collezione e un nuovo disegno. Naturalmente, si vuole rispecchiare la tendenza dei tempi, che in un periodo di collezione lungo cinque anni deve essere vista essenzialmente a livello più globale rispetto ad esempio al settore della moda dove vengono realizzate quattro collezioni all’anno. Questo significa che ci concentriamo su grandi tendenze che si trasformano più lentamente e comunque cerchiamo di cogliere lo spirito del tempo.

 

Come lo si capisce?

Le grandi tendenze contengono un determinato numero di colori. Questi cambiano in un arco di tempo che varia da cinque a dieci anni. Le tendenze intermedie durano talvolta solo sei mesi o un anno e generalmente si tratta di nuance del colore di grande tendenza. La direzione in cui la nuance di colore differisce dipende anche dalle regioni del mondo. Europa, Asia e America non mostrano obbligatoriamente tutti lo stesso andamento. In un Paese il rosso può sembrare più ruggine e in un altro come pomodoro e comunque essere in linea con la tendenza del rosso. Anche il comportamento del mercato influenza l’andamento di una nuova collezione.

Una tendenza che abbiamo potuto seguire chiaramente negli ultimi 20 anni è il cambiamento delle classiche righe delle tende da sole e della variopinta combinazione di colori fino al disegno monocromatico. Mentre prima del 2008 le classiche righe colorate erano ancora uno scarso 60% di un assortimento, oggi questo è composto per oltre il 60% da disegni monocromatici e a trama come Landscape, Urban, Leaf e altri.

Quale collezione le piace in particolare?

Ogni componente della nostra collezione ha qualcosa per cui il mio cuore batte. Tuttavia, in effetti ho un mio preferito. Si tratta di un disegno della linea di design Lumera Landscape: Sahara! Sono legata a Landscape Sahara da una storia particolare che risale all’epoca in cui feci il mio primo viaggio nel deserto che porta questo nome. È avvenuto nel corso di un rally offroad che si è tenuto in Tunisia. Il gioco dei granelli di sabbia nelle dune mi prese allora e non mi lasciò più andare. Seguirono innumerevoli viaggi nel Sahara, sia in Tunisia che in Marocco. Luoghi che mostrano una tale tranquillità e un tale cambiamento mi ispirano e mi invitano a soffermarmi.

Uno sguardo nella sfera di cristallo: quali tendenze ci attendono?

Non so se voglio guardare in una sfera di cristallo per avere un’anteprima. Credo che con ciò che abbiamo imparato dal passato e possiamo portare con noi, con le influenze della situazione reale e dalle previsioni che ne derivano, insieme a una creatività sufficiente siamo ben equipaggiati per affrontare il futuro. Tuttavia, l’aspetto finale dell’implementazione dipende anche dal modo in cui le persone pensano al futuro.

Collaborazione con Sattler SUN-TEX

Da molti anni collaboriamo con Sattler nell’ambito del tessuto delle nostre tende da sole e delle tende verticali. L’azienda austriaca è specializzata in architettura tessile e tessuti tecnici per la protezione solare.

© Design/SATTLER