Competenza straordinaria nel settore dei grattacieli
Progetto Three Point Towers a Dübendorf
Dati e cifre
Anno di costruzione: 2023
Committente: Hochbord Immobilien AG & ADT INNOVA Group AG
Regione: Zurigo
A Dübendorf, nelle immediate vicinanze della stazione ferroviaria di Stettbach, svettano nel cielo le torri residenziali più alte della Svizzera: le Three Point Towers. Con un massimo di 38 piani e un’altezza fino a 113 metri, le tre torri, disposte in modo sfalsato, ospitano oltre 400 appartamenti, zone commerciali, una scuola, una palestra, un parco con un padiglione e un ristorante. Questo complesso edilizio di grandi dimensioni è stato realizzato in varie fasi, durante le quali tutte e tre le torri sono state costruite contemporaneamente seguendo un programma rigoroso.
Per tutte le persone coinvolte la sfida principale di questo grande cantiere è consistita nella pianificazione e nell’organizzazione accurate. Il montaggio delle lamelle a pacco compatte VR 90 e delle tende verticali in tessuto stabili al vento VSe ZIP da parte di Schenker Storen è avvenuto in più fasi, dopo il completamento di tre/sei piani di una torre alla volta. Per ogni finestra è stato necessario misurare con precisione la situazione di installazione, in modo da poter realizzare le tende su misura. Per rendere più chiare le dimensioni: le tende montate coprono una superficie di 28'000 m², che corrisponde a 4,3 volte la superficie del Palazzo federale di Berna!
Pianificazione accurata replicata più volte
Pianificare tutto con precisione e fin nei minimi dettagli una volta, per poi implementare la soluzione perfetta su tutte le finestre: per evitare errori è stato fondamentale effettuare a priori una valutazione accurata e un calcolo preciso. Per esempio, è stato necessario includere nella pianificazione le maniglie esterne delle porte dei balconi, in modo da evitare che sfregassero sui nastri delle tende. È anche stato necessario incassare le tende nell’intradosso. Per il montaggio stesso, in accordo con il metalcostruttore, è stata precedentemente integrata una soluzione di montaggio adeguata nei supporti in alluminio.
Forze del vento sotto controllo grazie alla simulazione e al controllo a settori
A partire da una determinata altezza degli edifici, le forze del vento sono un fattore critico. Di conseguenza durante la progettazione sono state effettuate delle simulazioni con correnti ascensionali e discensionali. Ne è risultato un controllo specifico per settori: sensori per il vento sulla facciata rilevano i carichi del vento in zone definite e, se necessario, attivano il sollevamento automatico delle tende nei settori interessati.
Logistica in spazi ristretti
Le tende sono state consegnate in più fasi, smistate e distribuite nelle posizioni previste per le finestre tramite un sollevatore per facciate. Poiché il sollevatore per facciate veniva utilizzato contemporaneamente da più artigiani, una pianificazione tempestiva e delle tempistiche chiare sono state fondamentali. Grazie a una gestione flessibile del progetto è stato possibile implementare senza problemi anche modifiche a breve termine. Questo ha permesso di concludere il montaggio con precisione e nel rispetto delle scadenze, nonostante le dimensioni e la complessità del progetto edilizio.
L’esperienza fa la differenza
Nei grandi progetti, oltre a capacità di coordinamento e di montaggio affidabili, l’esperienza maturata in progetti analoghi è fondamentale per il know-how multidisciplinare durante la fase di pianificazione. Nel progetto Three Point Towers, Schenker Storen ha potuto dimostrare ancora una volta questi punti di forza.
In questo modo, dopo il collaudo da parte della direzione dei lavori e del committente, è stato possibile concludere con successo il progetto, che ha previsto il montaggio di 7110 lamelle a pacco compatte VR 90 sulle torri residenziali e di 24 tende verticali in tessuto stabili al vento VSe ZIP sul padiglione.